Esplorando i misteri del cosmo: una guida all’astrocartografia

Esplorando i misteri del cosmo: una guida all’astrocartografia

L’astrocartografia come abbiamo spesso già citato in questo blog, nasce negli anni sessanta e settanta grazie al prestigioso ricercatore Jim Lewis che ci ha permesso di comprendere quali sono i misteri del cosmo. Leiws quale è stato il vero fondatore dell’astrocartografia creando una vera e propria guida nel come leggere l’astrocartografia. Che purtroppo è scomparso in giovane età nel 1995. Lui era nato a Washington ed è stato il grande pioniere dell’astrologia dei viaggi. O conosciuta anche come astrologia geografica.

Come nasce l’astrocartografia?

E chiaro che l’astrologia geografica nasce nei tempi antichi dove anche Tolomeo ne faceva uso, visto la grande importanza. Dove già con Tolomeo, si evidenziavano delle relazioni tra elementi e zone geografiche. Proprio dovuto al fatto che ogni zona del mondo è distinta per la sua temperatura e per il suo clima. 

Con Jim Leiws, le cose cambiano notevolmente visto che il ricercatore oltre a combinare  la posizione planetaria  dei pianeti.  In  una specifica zona;  applica all’astrologia anche l’utilizzo delle nuove tecniche di software nell’interpretazione astrologica.

E grazie a ciò riesce ad applicare e a estendere il nostro tema natale su una mappa geografica estesa in tutto il mondo. Dove ogni singola persona grazie alla tecnologia e al proprio tema natale riesce a evidenziare i luoghi migliori per fare determinate cose visto che vi è una particolare linea planetaria. Che identifica gli aspetti planetari in una tipica zona del mondo.

Come funziona l’astrolocartografia?

In teoria il modo è abbastanza semplice, visto che occorre solo avere un particolare software per poi inserire i dati informativi e poi osservare la mappa. Ma in pratica è molto più complesso visto che occorre essere degli esperti astrologi per osservare bene i punti come si incrociano le linee come sono le linee in relazione al proprio tema natale. Perché le due cose vanno di pari passo.

Come possiamo applicare l’astrocartografia

L’astrocartografia nella vita quotidiana può essere applicata in vari modi, dove ogni persona una volta che è a conoscenza della propria mappa astrocartografica, può sviluppare un vero e proprio progetto di vita che possa avvicinarla ad una determinata linea planetaria. L’aspetto fondamentale da ricordare che l’astrocartografia non cambia mai. Ovvero l’astrologia dei viaggi è una vera e propria fotografia del mondo che viene fatta quando una persona nasce.

Facendo si che ogni persona può sapere quali linee planetarie passano in una specifica zona del mondo quando la persona è nata, in tal modo la persona sia più consapevole e più in sintonia con determinate zone del mondo.

Critiche e controversie dell’astrocartografia

Più che critiche e controversi vi sono delle dinamiche, che consento di voler o non voler elaborare determinate situazione della propria vita, questo punto è fondamentale. Volendo fare un esempio, se una persona vive in una città con cui si ritrova Saturno.  La sua vita non sarà una passeggiata in quella città come anche il fatto di cambiare la mette in uno stato di grande insicurezza, facendo si che la persona possa rimanere imprigionata in questa dinamica per molto tempo.

Comunque spetta solo alla persona sapere quali è il luogo migliore per vivere e trascorrere la vita in serenità senza troppi problemi e grattacapi.

In conclusione l’astrocartografia è un metodo che ci aiuta a vivere meglio e conoscere meglio dove e come possiamo vivere per essere felici o almeno più liberi di vivere la vita per come è e per come la vorremmo.  L’astrocartograrfia bisogna sempre vederla come un percorso di vita che ci aiuta a crescere e a migliorarci liberandoci verso un futuro migliore.

 

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*