Quanto è complessa l’astrocartografia

Quanto è complessa l’astrocartografia

Cerchiamo oggi di comprendere quanto sia complessa l’astrocartografia e in particolar modo cerchiamo di comprendere quale sia il modo migliore per approcciarsi a tale disciplina. Sono molte le persone che gli è sufficiente andare nei software e cercare le parole chiavi come astrocartografia calcolo gratis ed estrarre le informazioni che cercano.

Se tutto fosse cosi semplice, perché gli astrologi professionali studierebbero questa disciplina per anni dedicandoci buona parte della loro vita?

Purtroppo non è cosi semplice come si pensa; anche perché gli approcci sono molti. Come anche i punti di vista possono essere vari in particolar modo da parte degli astrologi che hanno una formazione classica, una formazione moderna o addirittura una formazione psicologica.

Venendo a me il mio approccio astrocartografico, è un approccio moderno ma nello stesso tempo complesso visto che io essendo un linguista di formazione osservo i luoghi del mondo dal punto di vista sonoro e dal punto di vista delle frequenze della lingua del luogo.

Con ciò non voglio complicare le cose, il fatto è che durante una consulenza astrocartografica, si evidenzia subito quali sono i luoghi migliori per la persone. Visto che oggi buona parte della popolazione mondiale in particolar modo la popolazione occidentale ha viaggiato un po per il mondo ed ha avuto esperienze in determinate zone del mondo.

Pertanto già facendo un semplice elenco la persona risponde subito in maniera chiara ai pianeti che corrispondono al suo tema natale. Rammento durante due consulti due persone di differente età che hanno Urano in una specifica zona del mondo. Hanno avuto esperienze difficili in quelle zone, persino pericolose.

Pertanto il riscontro è abbastanza valido e rapido. Certo bisogna vedere anche il loro Urano nel tema natale come è posizionato. Ma i fatti parlano chiaro.

Le linee planetarie

Le linee planetarie possono essere ascendenti o discendenti, ed alcuni astrologi danno differente importanza a ogni singola linea un po come il pianeta che è al medio cielo o al fondo cielo è chiaro che la forza planetaria è differente. Pertanto anche li bisogna vedere come è la situazione e quale sia l’obbiettivo che la persona decide di raggiungere.

Un altro modo molto più complesso il quale è utilizzato molto nell’astrologia classica è quello di guardare attraverso l’azimut e la posizione delle stelle e dei pianeti determinate zone del mondo. In questo caso però il tipo di consulto prende un altra forma, in quanto non è tanto l’astrologo che dice al cliente dove viaggiare e dove vivere. Ma è il cliente che propone un luogo e da li si analizzano i maniera classica le posizione planetarie.

Con questo però si apre una certa querelle, in particolar modo dal punto di vista psicologico, in quanto se nel caso la persona tende a complicarsi la vista; tende a scegliere un luogo per lui che non tende a liberarlo ma tende complicare il suo livello di vita. Pertanto bisogna stare attenti.

Trovo che bisogna seguire il flusso armonico ed energico di un luogo cercando ci comprendere le energie profonde. È sempre il luogo che ci chiama e non siamo noi che lo scegliamo.

Un altro aspetto importante che esula un po dall’astrologia ma che ne fa parte. E’ che il viaggio deve avere una certa preparazione e pertanto tutte le energie che noi mettiamo nel sogno e nella preparazione di un viaggio ci motivano e ci cambiano in maniera profonda.

Certo in noi ci deve essere un motivazione profonda al cambiamento e al miglioramento della nostra vita, anche se nessuno ci vieta di prendere le cose in maniera leggera ed ogni anno cambiare luogo e linea planetaria. Quanto è complessa l’astrocartografia

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*